LA MARCATURA CE
Per i Consumatori
Che cos’è la marcatura CE?
Il mercato unico europeo (che include i 27 Stati Membri dell’UE ed i tre paesi dell’EFTA Islanda, Norvegia e Liechtenstein) offre innumerevoli benefici ai consumatori. Tutti noi, in qualità di consumatori siamo ormai abituati a disporre dell’offerta di un’ampia varietà di prodotti. E diamo per scontato che i prodotti che acquistiamo siano sicuri.
Nella creazione di un mercato unico europeo, l’Unione Europea (UE) ha posto in essere una legislazione specifica inerente la sicurezza per determinate categorie di prodotti presenti sul mercato. Questa legislazione va oltre i requisiti generali di sicurezza ai quali tutti i prodotti sono tenuti a conformarsi.
Secondo questa legislazione, i fabbricanti devono dichiarare esplicitamente che i loro prodotti sono sicuri. Tale dichiarazione implica l’apposizione del marchio CE sul prodotto. Gli importatori sono tenuti a verificare che il fabbricante abbia intrapreso i passi necessari per adempiere ai requisiti della dichiarazione, mentre i distributori devono agire con le dovute cautele, così da individuare ed eliminare eventuali prodotti non sicuri.
Per i distributori
Mentre i fabbricanti sono responsabili della conformità dei prodotti e dell’apposizione del marchio CE, gli importatori e i distributori a loro volta rivestono un ruolo fondamentale poiché sono tenuti ad assicurarsi che solamente i prodotti conformi alla legislazione e che recano il marchio CE siano immessi sul mercato. Sono tutte procedure che garantiscono la salute, la sicurezza e il rispetto dei requisiti di tutela ambientale dell’UE, ed al contempo favoriscono e sostengono un regime di concorrenza equa poiché si basano su regole comuni per tutti gli attori in esse coinvolti.
I distributori rivestono un ruolo fondamentale nell’assicurare che siano immessi sul mercato solamente i prodotti conformi alle normative vigenti e nel mettere in atto tutte le procedure necessarie per far sì che nel corso del loro trasporto essi non perdano i requisiti che ne garantiscono la conformità. Il distributore deve essere anche a conoscenza dei requisiti legali necessari – incluse le varie tipologie di prodotti sui quali è necessario apporre il marchio e che vanno accompagnati dalla documentazione richiesta – e dovrebbe essere in grado di riconoscere un prodotto non conforme ai suddetti requisiti.
I distributori devono altresì essere in grado di dimostrare alle autorità nazionali di aver agito in modo da garantire la conformità dei prodotti e di aver ricevuto le medesime garanzie anche da parte del fabbricante o dell’importatore. Inoltre, il distributore deve sempre essere in grado di assistere le autorità nazionali nei loro sforzi per ricevere la documentazione richiesta.
Se l’importatore o il distributore immettono sul mercato un prodotto avvalendosi del proprio nome, essi si assumono automaticamente anche le responsabilità del fabbricante. In questo caso essi dovranno avere tutte le informazioni circa la progettazione e la realizzazione del prodotto in quanto andranno ad assumersi tutte le responsabilità legali derivanti dall’apposizione del marchio CE.
Non tutti i prodotti in vendita all’interno dell’UE devono apporre il marchio CE. La marcatura CE si applica ad una vasta gamma di prodotti, che spaziano dalle apparecchiature elettriche ai giocattoli, dagli esplosivi per uso civile ai dispositivi medici. Tali prodotti rientrano nell’ambito normativo di una o più Direttive indicanti i requisiti specifici che consentono l’apposizione del marchio CE. In questo sito è possibile trovare l’elenco completo di tali categorie di prodotti.