HOUSE – L’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO
IMPORTANTE L’APPORTO DI ACQUA SANA E PURA NELL’ORGANISMO UMANO
Ancora oggi diverse persone presentano carenze salutistiche causate da un problema troppo spesso ignorato: la mancanza d’acqua pura all’interno del proprio organismo.
L’uomo è costituito per il 70% d’acqua: è quindi evidente che tutte le cellule, i tessuti corporei e il sistema circolatorio hanno bisogno di acqua pura per funzionare in modo corretto.
IL CONTROLLO DELLA QUALITA’
La qualità dell’acqua distribuita dagli acquedotti è garantita da una serie di controlli esterni ed anche interni agli acquedotti stessi di responsabilità del servizio sanitario locale (ASL).
I parametri da analizzare e i valori limite sono stabiliti dalla legge. Per sostanze non nocive e varie altre caratteristiche dell’acqua esistono parametri “indicatori”. Se questi non vengono rispettati la legge impone che sia il servizio sanitario locale (ASL) a valutare se sia il caso di disporre “provvedimenti intesi a ripristinare la qualità dell’acqua”.
È importante notare che l’acquedotto è ritenuto responsabile della qualità dell’acqua fino a casa nostra ma non fino al rubinetto. Il che significa che le tubature interne delle case e la presenza di serbatoi con autoclave potrebbero modificare la qualità dell’acqua, in particolare per quanto riguarda la presenza di alcuni metalli.
![]() |
Acqua destinata al consumo umano |
E QUANDO I LIMITI VENGONO SUPERATI O QUANDO ABBIAMO BISOGNO DI ACQUA ANCORA PIU’ PURA ?
Dobbiamo dotandoci di un apparecchio per il trattamento dell’acqua.
CODACONS – Prevenire è possibile
I vari apparecchi in commercio hanno caratteristiche differenti e hanno capacità filtranti diverse in base al materiale filtrante utilizzato, quello con maggior capacità filtrante è a osmosi inversa.
L’osmosi inversa riesce a eliminare tra il 95% e il 99% delle particelle solide (Cloruri, Cianuri, Nitrati, Selenio, Amianto, Bario, Pesticidi, Piombo, Mercurio, Manganese, Nichel, Solfati, Arsenico), e il 99% dei batteri e al tempo stesso ti permette di mantenere i sali minerali.
REGOLAMENTI
Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano
![]() |
D.M. Nr. 25 del 07/02/2012 |
Regolamento concernente i materiali che possono essere negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano
![]() |
D.M. Nr. 174 del 06/04/2004 |
Modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 2 febbraio 2001 Nr. 31
![]() |
D.Lgs Nr. 27 del 02/02/2002 |
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano
![]() |
D.Lgs Nr. 31 del 02/02/2001 |
Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili
![]() |
D.M. Nr. 443 del 21/12/1990 |